Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le mascherine Ffp2 forniscono una protezione molto più alta di quelle chirurgiche ed è per questo che le nuove disposizioni del Governo prevedono che le mascherine Ffp2 vadano indossate nei luoghi chiusi e in particolar modo per partecipare agli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati.
L’uso della mascherina FFP2 è obbligatorio anche:
per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto.
per l’accesso e l’utilizzo di: voli commerciali; navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale; treni impiegati nei servizi di trasporto passeggeri interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta velocità; autobus e pullman di linea adibiti a servizi di trasporto tra più di due regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente; funivie, cabinovie e seggiovie qualora utilizzate con chiusura delle cupole paravento; mezzi del trasporto pubblico locale o regionale.
Per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un caso confermato positivo al Covid-19 e che, sulla base delle norme in vigore, non sono soggette alla quarantena ma soltanto all’auto-sorveglianza, fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al soggetto positivo.